top of page
Cerca

Sai quale leva di comunicazione cambierà per sempre la percezione che il tuo pubblico ha di te?

  • Immagine del redattore: Chiara Franchi
    Chiara Franchi
  • 16 ott 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 2 feb 2024


Chiara Franchi - Scenario nostalgico con città, parco, persone che venerano i popcorn con un gelato in etichetta

Conosciamo il fenomeno fandom come modalità, più o meno spontanea, per avvicinare e coinvolgere il pubblico ad un brand.

Questo fenomeno grassroots può essere usato per aiutare il pubblico?

La risposta che ci arriva oltre oceano è sì!


Un sondaggio rilasciato da Gallup l’anno scorso ha constatato di fatto che il mondo è più stressato e triste che mai. Oltre all’effetto pandemia, fanno da padroni l’incertezza economica e la facilità di fruizione delle “cattive notizie” da qualsivoglia dispositivo.

Un altro importante sondaggio ad opera di Future Forum, ha attenzionato che un altro fenomeno ai massimi storici è il Burn-out.


Secondo la World Health Organization, il burn-out è un fenomeno strettamente occupazionale e non una condizione medica. Il burn-out è così definito dall’ICD-11 ( ICD, "International Classification of Diseases, Classificazione internazionale delle malattie): “Il burn-out è una sindrome concettualizzata come risultato di uno stress cronico sul posto di lavoro che non è stato gestito con successo. È caratterizzata da tre dimensioni:

· sentimenti di esaurimento energetico o esaurimento;

· aumento della distanza mentale dal proprio lavoro, o sentimenti di negativismo o cinismo legati al proprio lavoro;

· riduzione dell'efficacia professionale.

Il burn-out si riferisce specificamente a fenomeni nel contesto lavorativo e non dovrebbe essere applicato per descrivere esperienze in altre aree della vita”.


Secondo Google Trends la frase “Sono stanco” ha raggiunto i massimi storici nell’agosto 2023. In pratica, gli Older Millennials (1980-1988) e gli Younger Millennials insieme ai Gen. Z (1989 in poi) sono troppo stanchi per allenarsi, mangiare o dormire.


L’argomento burn-out è interessante e molto vasto, mi prometto di attenzionare ed approfondire da punti di vista e discipline diverse il fenomeno per dare più informazioni possibili atte ad estrapolare insights per capire, intercettare e avvicinare i lavoratori ed i leader del domani.


Quello che voglio attenzionare in questo articolo è se vi è la possibilità per i brand di aiutare in qualche modo il loro pubblico.


Voglio partire da un concetto a me molto caro, la nostalgia. La nostalgia è un’emozione molto forte e al contempo estremamente delicata. In greco nostalgia significa letteralmente “dolore che deriva da una vecchia ferita”. Quando vendiamo un prodotto o un servizio tendiamo a focalizzarci su l’aspetto tecnologico, estetico, sulla novità. E va bene così. Oggi però il mercato ci sta offrendo un’occasione che va oltre. Lo scenario attuale offre a chi riesce a coglierlo, l’opportunità di un legame eterno, profondo, sentimentale. La nostalgia fornisce un’evasione.


Pensiamo a come funzionano i parchi a tema, Disney per esempio viene fruita da tutte le fasce di età perché lega con il singolo attraverso l’emozione della nostalgia. Ricordi di momenti ricchi di amore che coinvolgono passato e futuro. Un’evasione dalla vita di tutti i giorni verso l’immersione in un momento nostalgico, interpretato dal cervello come felice.


In questo scenario, i brand hanno la possibilità di offrire una cura attraverso la collaborazione con i fandom. C’è chi ci ha già pensato, come lo Studio Ghibli che ispira i fan a cucinare i piatti presenti nelle sue film ( o vicini a quel mondo). L’App/sito Calm, impegnato ad aiutare i propri clienti ad addormentarsi, rilassarsi e meditare ha integrato le principesse Disney nella meditazione. Airbnb offre nella campagna scozzese una tranquilla atmosfera nella casa albero dell’orco Shrek.


Il tuo brand o il brand di un tuo cliente, può far leva sul fandom nostalgico?

Può attivare questo sentimento così forte in un altro modo?


Scrivimi in chat!


Ci leggiamo presto!

Chiara

Comentários

Avaliado com 0 de 5 estrelas.
Ainda sem avaliações

Adicione uma avaliação
bottom of page