top of page
Cerca

La tua Brand Identity in 6 step

Immagine del redattore: Chiara FranchiChiara Franchi


Chiara Franchi - Brand Identity & Human Identity. Così difficili da delineare, così essenziali per distinguersi.

La Brand Identity è la personalità ed il linguaggio visivo con cui la tua attività, il tuo brand viene espresso e quindi riconosciuto. Ciò che fa della Brand Identity la base per un'attività che esiste sul mercato è il suo duplice valore tangibile ed intangibile.

Quando conosciamo una persona ne individuiamo lo stile, il carattere, il gusto, lo stato. In un secondo momento, se incuriositi siamo propensi ad iniziare una conversazione conoscendo così la sua storia, la sua provenienza, i suoi obiettivi e la sua visione. È solo dopo aver intrapreso una conversazione che scegliamo di fidarci o meno, di creare un rapporto o abbandonarlo. Quando entriamo in contatto con un brand/attività/ marca ci comportiamo nello stesso identico modo.


In questo articolo voglio fornirti uno specchietto il più semplice ed esaustivo possibile per conoscere quali sono i 6 step fondamentali per creare un’identità al tuo brand.


Specchietto esplicativo per una Brand Identity efficace in 6 step

// Spoiler: nel XXI secolo, il Brainstorming è fondamentale per la buona riuscita anche della Brand Identity. Come nei secoli precedenti.


N. 1 > Brand identity: Il tuo obiettivo, scopo, posizione: il tuo valore ed identità

Il tuo obiettivo e la tua posizione rispetto ad esso creano il tuo valore e la tua identità. Individuare l’obiettivo del proprio business non è per tutti semplice. Molti imprenditori o CEO non riescono a rispondere a queste domande:

  • Perché il tuo brand esiste?

  • Quali sono i valori su cui si fonda la tua impresa?

  • Qual è il motivo per cui un cliente sceglie di acquistare te e non un competitor?

  • Come comunica la tua impresa? Qual è il Tone of Voice del tuo brand?

Prova a scrivere le tue risposte. Non soffermarti alle prime risposte. Scava, approfondisci, mettiti in discussione, etra nel vivo del gioco.

 

N. 2 > Brand identity: Il pubblico di riferimento

Chi è il tuo cliente? Chi usufruirà dei tuoi servizi/prodotti?

Definire il pubblico di riferimento è uno degli step strategici più importanti perché ti permette di ridurre notevolmente i margini di errore come investire risorse tangibili ed intangibili per parlare con un pubblico che non ti acquisterà mai. Il difficile è sicuramente intercettare il pubblico in modo efficace. Ti consiglio di affidarti a ricerche di mercato, professionisti di Trendwatching e studiare o far studiare i tuoi competitor a Consulenti di Comunicazione/Mrkt Consultant o Strategic Planner aggiornati.

 

N. 3 > Brand identity: Nome, logo e slogan

Non esisti fin quando non hai un nome, una presenza e un motto.

Il tuo brand ha solo pochi secondi per essere notato e ricordato, il primo inequivocabile passo è avere un nome i successivi sono un logo, uno slogan e una palette cromatica. L’ingrediente segreto? Devono lavorare in sinergia in modo tale che il cliente riesca a focalizzare il brand e farsi un’idea e un’opinione propria. Progetta una Brand Guideline in modo tale che la tua identità di brand resti sempre inequivocabilmente Tua in ogni circostanza.



N. 4 >Brand identity: Palette Cromatica: cosa trasmette il tuo Brand?

Il colore influenza primordialmente il nostro percepito e un esperto di Teoria del Colore e di Marketing lo sa bene. Sul mercato on e off line ci sono moltissimi scritti su come un colore influenzi il consumatore finale ma attenzione a non essere frettolosi, è un mondo molto affascinante dagli infiniti rimbalzi, collegamenti e teorie come un’opera d’arte, come l’infinity mirror di Yayoi Kusama. Il mio consiglio è di rivolgersi ad un bravo Grafico o ad un Consulente di Teoria del Colore o, se non fosse possibile, ancora una volta, studiate il mercato. Quali colori usano i tuoi competitor? La vita è fatta di compromessi e il marketing ne è traboccante. Fai brainstorming con il tuo team e trovate un compromesso tra la palette colori utilizzata da player di settore e tonalità tutte vostre. Studiate e mantenete la vostra essenza.

 

N. 5 > Brand identity: Caratteri tipografici: i Font che ti rappresentano

I Font sono come i colori, trasmettono più di quanto pensiamo e non sono interpretati da tutti allo stesso modo.

Attraverso i font vengono letti e riconosciuti i tuoi messaggi, i tuoi valori, la tua identità. Puoi essere più o meno leggibile, più o meno rigido, più o meno classico, moderno, futuristico, caloroso, distaccato, innovativo, autorevole, sincero…

Hai un’ampia offerta di Font che puoi scegliere iniziata nel 1400 e fino ad oggi mai conclusasi. Bembo; Lato, Garamond, Futura, Helvetica, Bodoni, Didot, Gill sans, Arial e infiniti altri in altrettante varianti. Ti consiglio di scegliere 2 font, uno per titoli ed intestazioni, un altro dedicato ai corpi testo.


Ma perché non fare un font tutto tuo?

I font vengono spesso utilizzati anche come loghi o come parte di essi. Non è sempre una scelta strategica saggia ma dipende dal tuo mercato e dalle tue prospettive future…sai già cosa fare.

 

N. 6 > Brand identity: Brand Guideline / Manuale d'Uso o Brand Kit

Archivia e assicurati che vengano condivisi i file corretti della tua Brand Identity

Vuoi mantenere l’immagine del tuo brand uniforme su tutta la Customer Journey?

Sii responsabile di rispettare e far rispettare la tua Brand Identity per intero: logo, slogan, font, palette colori, uso degli spazi. Prepara e condividi con il tuo team, i tuoi partner, sponsor e media una Brand Guideline.

 

Affidati sempre a professionisti, a lungo termine risparmierai tempo, denaro e raggiungerai i tuoi obiettivi.

_

 

A presto,

Chiara

Comentários

Avaliado com 0 de 5 estrelas.
Ainda sem avaliações

Adicione uma avaliação
bottom of page