top of page

Insight per raggiungere i nuovi consumatori

Art
Leonardo da vinci, 1490
"L'Uomo Vitruviano"

Chiara Franchi

8 set 2017

I 10 punti essenziali che le aziende devono portare avanti per essere motore del futuro

L’analisi fin qui condotta ha permesso una comprensione più approfondita della Generazione Z e delle aziende che, prima delle altre, l’hanno saputa comprendere e valutare a proprio favore, anticipando gli altri brand.



I dati raccolti ci hanno portato a definire gli scenari in cui questi giovani, futuri consumatori e lavoratori, si sono formati e come siano stati loro stessi a reinventare il paradigma che si sta sempre più delineando.

Affinchè le aziende riescano a mantenere o elevare il proprio posizionamento sul nuovo pubblico, si rende necessario non solo intercettare il cambiamento ma evolversi con esso. Seguendo la logica del rapporto causa-effetto grazie alla quale abbiamo definito la Generazione Z, si rende ora necessario soffermarsi su quelli che di fatto rappresentano gli insight per le aziende che questo studio ci ha fornito, tenendo presente che le logiche che vi sono dietro i cambiamenti evolutivi sociali (e di tutto ciò che ne deriva) sono infinitamente più sottili, radicate e complesse di quelle individuate in questo elaborato. Si è visto come questa generazione iperimpegnata abbia sete di sapere e di saper fare concretamente, di come sia attenta al proprio benessere e a quello di tutto ciò che la circonda, all’apertura verso le “altre” culture e tradizioni al fine di vivere in un mondo aperto ad ogni diversità. Inoltre si è potuto constatare che la rapidità evolutiva ( in ogni campo) a cui la Generazione Z è esposta dalla nascita la rende incredibilmente fragile.





Sulla base di quanto analizzato, si può in definitiva affermare che la Generazione Z mira al benessere del singolo e del mondo che lo ospita ivi comprese le specie che lo abitano e pertanto vi è un unico insight “chiave di volta”: le aziende devono seguire una linea di comportamento votata a contribuire in modo concreto alla cura e alla crescita del singolo e del mondo. Mirando a raggiungere questa nuova società, le aziende dovranno costruire nuove forme di relazione in cui sia la vita vera ciò che realmente conta. Gli affetti da alimentare e condividere, i gusti e le passioni che superano per importanza lo “status sociale”, la trasparenza in errori, difetti e nei processi aziendali, la tracciabilità di ogni suo componente, la tempestività e la qualità delle informazioni, delle idee, della cultura. Il rispetto verso le scelte, verso ogni forma di vita, verso le promesse fatte è indispensabile affinchè quanto detto sia possibile. Gli elementi che caratterizzeranno una strategia vincente saranno la ricchezza dei contenuti, delle storie, dei percorsi e l’irrinunciabile ed assoluta veridicità di essi. Pertanto, sono stati individuati 10 “tappe” guida da seguire al fine di raggiungere concretamente l’insight principale e raggiungere così l’ambita Generazione Z.


  1. Segmentare il pubblico di riferimento in base ai nuclei generazionali.

  2. Abbandonare il concetto di fidelizzazione in favore della riconoscenza.

  3. Utilizzare la tecnologia come mezzo per facilitare la vita alle persone.

  4. Instaurare un rapporto basato sulla fiducia reciproca e quindi sulla trasparenza.

  5. Rendere gli errori dell’azienda motivo di di- scussione per critiche costruttive così da aumentare la consapevolezza e aiutare altri a non fare gli stessi sbagli.

  6. Evidenziare cosa di positivo e di concreto sta facendo l’azienda nei confronti della società e del mondo.

  7. Stimolare la curiosità del pubblico e valorizzare l’experience.

  8. Costruire e donare competenze ed educazione.

  9. Brevi e concisi, evitare ridondanze e prolissità, andare dritti al punto e alla comunicazione della propria proposta di valore.

  10. Coinvolgere i clienti nelle fasi di ideazione e lancio del prodotto conferendo loro la possibilità di dare un contributo concreto.


Di aziende che hanno saputo cogliere questi sottili ed importanti insight ne abbiamo parlato negli articoli precedenti, un ultimo esempio a cui voglio fare riferimento è l’azienda beauty Pupa la quale, negli ultimi mesi, ha aumentato inverosimilmente il numero dei suoi follower nei principali social network quali Facebook e Instagram grazie ad una serie di collaborazioni e dell’introduzione della linea “Sport Addicted”, una nuova linea di make up e body care pensata per tutte le donne che non rinunciano ad essere perfette anche durante l’attività sportiva.



A supporto della nuova linea, Pupa ha invitato atlete e influencer a raccontare le proprie storie, reali, fatte di passione per lo sport e per il benessere fisico e mentale. Inoltre l’azienda di cosmetica italiana, ha riprogettato e rilanciato la sua app “Pupa”, implementando la realtà aumentata grazie alla quale l’experience non è più vincolata dallo spazio fisico o virtuale ma è frutto di una loro ibridazione al fine di creare un’esperienza completa e costruttiva volta al supporto e alla rapidità di trovare le risposte che il cliente cerca. Attraverso la scansione del bar code il consumatore ha non solo l’informazione sul prodotto ma anche dei video tutorial, suggerimenti dei make up artist e tutto ciò che può trovare nei punti vendita al fine di avere un’esperienza non solo più appagante ma soprattutto più ricca e costruttiva.

Pupa, grazie allo studio fatto sui bisogni e sulle nuove dinamiche sociali che costituiscono la realtà dei consumatori, ha risposto alle esigenze dei suoi clienti seguendo gli insight della trasparenza e della tracciabilità per quanto riguarda gli ingredienti dei suoi prodotti, della ricchezza e della rapidità dei contenuti grazie ai video tutorial, al racconto di storie vere e al sostegno grazie ai consigli dei make up artist. L’aver non solo recepito ma anche attuato un cambiamento prima degli altri brand dello stesso settore, ha portato Pupa ad un riconoscimento da parte dei consumatori che verrà ripagato nel lungo termine, ammesso che l’azienda mantenga le promesse che ha implicitamente fatto.


Tutte queste saranno le esigenze che, dal 2020, diventeranno imprescindibili per quelle aziende che vorranno essere competitive e riconosciute come coerenti e responsabili. Si sta vivendo una fase storica in cui il vecchio sistema di mercato sta collassando e ci si appresta ad entrare in una nuova fase storica dove le aziende potranno essere ancora protagoniste del cambiamento e quindi dell’evoluzione del nostro mondo, a patto che riescano ad evolversi con esso nel rispetto e nella crescita di ogni essere.


A presto!

CF


 

bottom of page