top of page

Features Gen. Z: Rispetto come sinonimo di vita

Artist
Keith Hering

Chiara Franchi

30 giu 2017

La Gen. Z dalle parole passa ai fatti

Pur essendo pragmatica e realista, la Generazione Z possiede anche il sogno di migliorare il mondo per se stessi e per le generazioni future.


Come abbiamo visto negli articoli precedentementi trattati, essendo cresciuti in un’epoca in cui i temi dominanti sono il terrorismo, la crisi economica ed il surriscaldamento globale, alimentati dalle infinite interconnessioni che la rete offre, questi ragazzi sono esposti e fortemente interessati a queste tematiche fin da giovanissimi.

Secondo un sondaggio di Business Insider del 2014, al quale hanno risposto 900 ragazzi di età compresa tra i 14 e 18 anni, il 60% della Generazione Z vorrebbe “cambiare il mondo”.

I problemi che più stanno a cuore di questa generazione sono legati alla salute (32%), al surriscaldamento globale (32%), al razzismo (30%) ed al terzo mondo (24%). Il problema più importante per loro resta comunque il terrorismo con un 42%(1). Rispetto alle generazioni precedenti, l’elemento interessante è che la Generazione Z sembra essere più propensa ad agire per far fronte a queste problematiche. Secondo lo stesso studio, un ragazzo su quattro della Generazione Z afferma di svolgere delle attività di volontariato per cercare di aiutare, nel suo piccolo, i meno fortunati. Non sorprende quindi, e potrebbe diventare sempre più frequente nei prossimi anni, che si senta di giovani ragazzi in grado di muovere cifre milionarie per sviluppare progetti per la salvaguardia ambientale.



Oggi assistiamo invece a storie di ragazzi come Boyan Slat, che all’età di 19 anni dedica tutto il proprio tempo allo sviluppo di un meccanismo per ripulire il mare dagli oltre 8 milioni di tonnellate di rifiuti che ogni anno vi finiscono dentro. La svolta che portano queste nuove generazioni non è infatti nel riuscire a pensare qualcosa per migliorare il mondo, quanto di riuscire a sfruttare i mezzi che la tecnologia offre ( in questo caso i siti di crowdfunding) per realizzare realmente le proprie idee, esponendosi in prima linea e sacrificando spesso la spensieratezza che, di norma, caratterizzerebbe un giovane della stessa età. Questa forte determinazione la si può individuare in molti aspetti di questa generazione, che si adopera a migliorare il mondo tanto nei grandi progetti quanto nelle piccole realtà quotidiane, arrivando a modificare le abitudini comportamentali dei propri nuclei familiari verso una direzione più sostenibile per il pianeta.


A presto

CF


 

1. http://time.com/6693/coming-soon-to-your-office-gen-z/

bottom of page