top of page

Connected Insight

Art
Andy Warhol, 1985
"Vesuvius by Warhol"

Chiara Franchi

15 set 2017

Nuove relazioni, nuovi paradigmi una radice comune: la vita reale.

Eccoci alla conclusione - per ora - di questo bel viaggio.


La volontà di approfondire e sviluppare sviluppare questa tematica è nata dalla percezione di un momento di profondo cambiamento socio-culturale, scaturito in primo luogo dalle grandi innovazioni tecnologiche di cui siamo testimoni.

La rapidità e fluidità dei cambiamenti in atto rende vano ogni tentativo di individuare definizioni durature dei fenomeni a cui si assiste.

Proprio in quest’ottica, appare affascinante studiare e comprendere come

il campo del marketing stia affrontando tale momento e quale siano le linee guida che esso debba seguire in un futuro imminente.


Analizzando l’ambito aziendale, ed in particolar modo del marketing, è stato necessario condurre un’analisi sul concetto di generazione, scoprendo in tal modo l’obsolescenza dei canonici concetti di fasce d’età in favore dei ben più complessi e mutevoli nuclei generazionali.


Attraverso i nuclei generazionali ho compreso come sia necessario analizzare

una generazione mettendola in stretto rapporto con il contesto socio-culturale e tecnologico in cui essa vive, scoprendo così che anche all’interno di una stessa generazione possano esservi molteplici aspetti.

Studiando in dettaglio la Generazione Z, nativa digitale e figlia di questo periodo di forti cambiamenti, ho potuto individuare quali peculiarità essa abbia sviluppato, mettendole in rapporto con le generazioni precedenti.

Queste caratteristiche hanno rappresentato uno degli elementi di maggior rilievo all’interno di questo studio, poiché grazie ad esse sono state poste le basi per la creazione degli insights finali.

Lo studio degli scenari ha contribuito ulteriormente alla creazione dei sopracitati insight definendo meglio i tre scenari all’interno dei quali la Generazione Z è cresciuta e vive, potendo così, attraverso un’analisi dei rapporti di causa-effetto, riuscire a individuare le motivazioni profonde che hanno portato alla realtà odierna. Ben più importante, attraverso l’analisi del contesto d’insieme e delle sue ripercussioni sulla Generazione Z, è possibile riuscire a cogliere quali siano le tendenze future verso cui la società odierna sta facendo rotta e permettendo così di delineare quali siano gli insight che le aziende devono necessariamente seguire al fine di rimanere competitive ed attrarre le nuove generazioni.




Dalla mappa degli insight si è evidenziata la necessità per le aziende

di allineare i propri obiettivi con quelli dei consumatori stessi a cui si mira.

La tendenza di questi ultimi all’empatia, al rispetto reciproco

e dell’ambiente circostante diventa la base dalla quale le aziende devono partire per ottenere la riconoscenza delle nuove generazioni, stimolando così un potere attrattivo ben più forte della canonica fidelizzazione improntata all’imposizione di un’immagine del proprio brand.


La necessità di allinearsi ai propri consumatori porta inevitabilmente

le aziende ad attuare tutte quelle strategie evidenziate negli articoli precedenti, volte a rendere le aziende i nuovi partner delle persone, concorrendo ad aiutarle a perseguire i propri obiettivi.

In definitiva, sono riuscita ad ottenere delle linee guida utili per un presente che guarda immediatamente al futuro, fornendo al marketing le informazioni utili ad attrarre una generazione, all’apparenza intangibile, il cui impatto sul pianeta può portare a risvolti del tutto originali.


Grazie!

CF

bottom of page